Taggato: stereotipi di genere

1

Patriarcato – La donna come proprietà privata e come proprietà collettiva

di Maddalena Celano La storia della violenza contro le donne è strettamente legata all’idea arcaica della donna percepita come proprietà privata, sottomessa a un uomo “proprietario”. L’idea della donna come oggetto non autonomo e privo di cittadinanza nasce con l’affermarsi dell’istituzione patriarcale, come sistema mondiale globale, in cui le disuguaglianze...

0

Due numeri veloci sulla “parità”

Ma che volete? La parità l’avete raggiunta, no? NO. Lavoro In Italia meno di una donna su due è occupata (46,1%). Solo a Malta si registrano risultati peggiori (39,3%). La distanza con media europea (58,2%) è di oltre 12 punti percentuali e in paesi come la Svezia e la Danimarca...

0

RIFLESSIONI (DI UN UOMO) SUL MASCHILISMO

di Masaniello Il maschilismo è una malattia infantile che pone la donna in continua sottomissione all’uomo, unico essere meritevole di ogni privilegio e padrone del potere decisionale. È l’uomo a dettare le linee guida alla famiglia, sui luoghi di lavoro e in ogni contesto della società occidentale e non solo,...

0

L’imperfetto e il difettivo: riflessioni su donne e religione (cattolica)

Non c’è bisogno di fare grandi esegesi bibliche per rintracciare nel Cristianesimo (come in tutte le religioni monoteiste) tutti i segni dell’inferiorità della donna. Lo sappiamo tutti: noi donne siamo nate dalla costola di Adamo (a differenza dell’uomo che viene formato dall’argilla a immagine e somiglianza di dio), quindi siamo...

0

#8 LA VIOLENZA FINISCE SOLO SE ABBATTIAMO PATRIARCATO E CAPITALISMO

LA SOLUZIONE STA NELLA RIVOLUZIONE NON NEL RIFORMISMO “Dovere principale della moglie è provvedere al governo della casa in subordinazione al marito. All’uomo spetta l’ultima parola in tutte le questioni economiche e domestiche e la donna deve essere pronta all’obbedienza in tutte le cose: il suo posto è soprattutto in...

0

#5 STUDIARE E FORMARSI È UN DIRITTO!

INFORMAZIONE, FORMAZIONE E ACCESSO ALLA CONOSCENZA NON HANNO GENERE O CLASSE! È aperta la strada all’esistenza di un’infanzia forte e sana; è aperta la strada ad una gioventù vigorosa chiama la vita con tutta la sua gioia, una gioventù libera nel sentimento e nei suoi affetti! (A. Kollontaj, Il comunismo e...