Taggato: sanità

0

Abolire l’obiezione di coscienza: l’illegalità resa legge

In Italia, le norme che regolano il concetto vago e ambiguo di “obiezione di coscienza” riguardano 3 contesti legislativi: il servizio militare obbligatorio, la sperimentazione animale e la salute. Tali norme sono state scritte e pensate in epoche diverse, le cui conseguenze applicative dipendono dai differenti soggetti coinvolti. Nella sperimentazione...

0

Badanti per legge – L’ineluttabilità di un destino femminile

Che le donne debbano prendersi cura degli anziani non autosufficienti è persino sancito per legge. Ebbene sì. Prendiamo ad esempio la “tutela e valorizzazione delle persone anziane”, Legge Regionale  5 del 1994 e la “promozione della cittadinanza sociale” Legge Regionale 2 del 2003 ((Emilia Romagna). Queste leggi avrebbero la finalità...

0

Che fine hanno fatto i consultori?

La sanità pubblica dovrebbe stare a cuore soprattutto alle donne. Se la popolazione invecchia e le donne sono la maggioranza degli anziani, qualsiasi ridimensionamento delle risorse destinate alla sanità pubblica va inevitabilmente a peggiorare il benessere delle donne. La legge 405 che nel 1975 che ha istituito i Consultori familiari...

0

#4 BASTA AI TAGLI ALLA SALUTE E AL BENESSERE DELLE DONNE

LE DONNE CURANO, MA NON VENGONO CURATE. Se il femminismo non si pone il traguardo di trasformare la realtà subita da milioni di donne che quotidianamente affrontano la fame, lo sfruttamento, la violenza, gli abusi e le umiliazioni, allora è destinato alle elucubrazioni accademiche, alle lobby politiche e agli organismi...