Categoria: Storia

0

Zingare felici

di Nikita Sono una persona comune, una delle tante donne che ci sono in giro.  Scrivo senza ambizioni, quando ci riesco, scrivo delle sensazioni e delle riflessioni sul quotidiano di ognuna di noi. Scrivo i pensieri che si affastellano, spettinati e disordinati, mentre lavo i piatti, quando, tra residui di...

1

Rapporti tra i sessi e lotta di classe – Aleksandra Kollontaj

I femminicidi aumentano, tutti ne parlano, ma il dibattito pubblico fatica a mettere il dito sull’unica causa alla base di questi fenomeni maschilisti: niente mostri o raptus, ma l’atavica convinzione che, insieme all’amore, si stipulino anche rapporti di “proprietà”. Chiaramente si tratta di una proprietà unidirezionale, diritto e prerogativa dell’uomo...

0

Venite a trovarci il 18 novembre – Le donne nella Rivoluzione Russa

Iniziativa di commemorazione dei 100 anni dalla Rivoluzione d’Ottobre presso Sala Arancione della Fabbrica delle Candele di Forlì P.tta Corbizzi 9/30 – Forlì ore 20.00  DONNE NELLA RIVOLUZIONE  a cura del Collettivo Femminista Rivoluzionario ore 21.00 Presentazione del libro “CENTO ANNI” sarà presente l’autore MARCO FERRANDO a cura dell’Associazione Mariano Ferreyra Info: marianoferreyra.emiliaromagna@gmail.com Nel...

0

Femminismo borghese o femminismo proletario? Due lettere di Lenin a Inessa Armand

  Orientarsi nel mare magnum dei femminismi è difficile. Ancora più difficile orientarsi nel mare magnum delle rivendicazioni, se non si è dotati del solido faro dell’analisi marxista. Sempre più spesso oggi si tralascia l’aspetto collettivo, complessivo e solidale delle lotte femministe per concentrarsi su rivendicazioni parziali, personali, intime, completamente...

0

Femminismo di classe: analisi e strategia

di SG INTRODUZIONE La necessità di organizzare un femminismo che sia di classe nasce dall’esigenza di colmare un vuoto nell’analisi dell’oppressione femminile, letta finora quasi esclusivamente in senso ingenuamente interclassista. Non lo si fa per feticismo marxista, quanto perché ci troviamo di fronte ad una crisi capitalista devastante, e si...

1

Patriarcato – La donna come proprietà privata e come proprietà collettiva

di Maddalena Celano La storia della violenza contro le donne è strettamente legata all’idea arcaica della donna percepita come proprietà privata, sottomessa a un uomo “proprietario”. L’idea della donna come oggetto non autonomo e privo di cittadinanza nasce con l’affermarsi dell’istituzione patriarcale, come sistema mondiale globale, in cui le disuguaglianze...

0

LE DONNE, I BOLSCEVICHI E LA RIVOLUZIONE

Intervista alla storica Wendy Z. Goldman, a cura di Celeste Murillo, da Ideas de Izquierda, traduzione di Maurizio Acerbo da rivoluzione1917.org Vi proponiamo la traduzione di un’intervista alla storica americana Wendy Z. Goldman, docente di storia contemporanea all’università di Pittsburgh, specializzata in storia dell’Unione Sovietica. La Goldman è autrice di due importanti...