Archivio Mensile: giugno 2017

0

Il welfare che non c’è: la scuola e gli asili

Quando si parla di donne e di welfare occorre considerare non solo l’obiezione di coscienza e il mondo del lavoro, ma anche la miriade di servizi negati, la cui assenza di fatto relega le donne dentro casa. Consideriamo ora le riforme che hanno colpito la scuola, compresi gli asili nido....

0

Femminismo di classe: analisi e strategia

di SG INTRODUZIONE La necessità di organizzare un femminismo che sia di classe nasce dall’esigenza di colmare un vuoto nell’analisi dell’oppressione femminile, letta finora quasi esclusivamente in senso ingenuamente interclassista. Non lo si fa per feticismo marxista, quanto perché ci troviamo di fronte ad una crisi capitalista devastante, e si...

1

Patriarcato – La donna come proprietà privata e come proprietà collettiva

di Maddalena Celano La storia della violenza contro le donne è strettamente legata all’idea arcaica della donna percepita come proprietà privata, sottomessa a un uomo “proprietario”. L’idea della donna come oggetto non autonomo e privo di cittadinanza nasce con l’affermarsi dell’istituzione patriarcale, come sistema mondiale globale, in cui le disuguaglianze...

0

Due numeri veloci sulla “parità”

Ma che volete? La parità l’avete raggiunta, no? NO. Lavoro In Italia meno di una donna su due è occupata (46,1%). Solo a Malta si registrano risultati peggiori (39,3%). La distanza con media europea (58,2%) è di oltre 12 punti percentuali e in paesi come la Svezia e la Danimarca...