Archivio Mensile: maggio 2017

0

Abolire l’obiezione di coscienza: l’illegalità resa legge

In Italia, le norme che regolano il concetto vago e ambiguo di “obiezione di coscienza” riguardano 3 contesti legislativi: il servizio militare obbligatorio, la sperimentazione animale e la salute. Tali norme sono state scritte e pensate in epoche diverse, le cui conseguenze applicative dipendono dai differenti soggetti coinvolti. Nella sperimentazione...

0

Solidarietà alle occupanti della Mala servanen jin

Sgomberi a Pisa, ci risiamo. Dopo quanto accaduto alla “Limonaia spazio rosa” in Piazza San Francesco, stessa sorte è toccata allo spazio “Mala servanen jin” (in kurdo casa delle donne che lottano) situato in via Garibaldi e occupato al termine della giornata di mobilitazione internazionale in difesa dei diritti delle...

0

Di incesto, aborto e tredici anni

La quantità di particolari agghiaccianti della storia della tredicenne di Rimini è tale da lasciare sgomenti, tanto che trarne un discorso logico e coerente diventa difficile. In primis lo stupro, che come indicano le statistiche avviene principalmente dentro le sacre mura domestiche (il 69%). E poi la giovanissima età della...

0

La classe operaia che non esiste più

Lo stesso giornale che ieri annunciava che “la classe operaia non esiste più” oggi nasconde una notizia raccapricciante che, invece, conferma proprio che le classi esistono eccome, e che la classe che ne paga le conseguenze in termini di oppressione è viva e vegeta. Una vicenda simile a quella della...

0

Eli ama ancora

di SG Lontana dalla retorica (di qualunque schieramento politico), esiste la vita vera. Il regista Daniele Vicari sceglie di raccontarcene una che, in fondo, è uguale a quella di molte altre: la vita di una donna, che è anche madre di ben quattro figli. Una donna lavoratrice che si trova...

0

RIFLESSIONI (DI UN UOMO) SUL MASCHILISMO

di Masaniello Il maschilismo è una malattia infantile che pone la donna in continua sottomissione all’uomo, unico essere meritevole di ogni privilegio e padrone del potere decisionale. È l’uomo a dettare le linee guida alla famiglia, sui luoghi di lavoro e in ogni contesto della società occidentale e non solo,...

0

Badanti per legge – L’ineluttabilità di un destino femminile

Che le donne debbano prendersi cura degli anziani non autosufficienti è persino sancito per legge. Ebbene sì. Prendiamo ad esempio la “tutela e valorizzazione delle persone anziane”, Legge Regionale  5 del 1994 e la “promozione della cittadinanza sociale” Legge Regionale 2 del 2003 ((Emilia Romagna). Queste leggi avrebbero la finalità...